Al passo con il mercato

 Investimenti in attrezzature. Impiego di nuovi materiali. Revisione degli stampi. Con queste iniziative CS, specializzata in sistemi di connessione, mantiene le sue quote di mercato.

DSC_2735 (Medium)

CS, la storica azienda dell’hinterland milanese (le sue origini risalgono al 1949) specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di connessione utilizzati nel mercato del cablaggio elettrico affronta il 2014 con la consueta decisione, avanzando sul doppio binario dell’attività della casa madre italiana di Cernusco sul Naviglio e della filiale americana, CS Colombo USA, che da struttura commerciale è diventata produttiva con l’arrivo dall’Italia dei primi stampi e del personale specializzato in grado di avviare la produzione. Le novità più salienti riguardano nuove attrezzature acquistate per la casa madre italiana, il cui layout produttivo è stato recentemente ridefinito in seguito al termine della costruzione di una nuova struttura per un totale di oltre 750 mq e adiacente a quella esistente; la realizzazione di un App gratuita per iOS (che in seguito sarà resa disponibile anche per i sistemi Android), grazie alla quale è possibile ottenere il catalogo CS per iPhone e iPad, richiedere informazioni con un clic sui prodotti, scaricare le foto e i disegni e così via. Ma andiamo per ordine.

DSC_2872 (Medium)

Le origini

Ricordiamo brevemente le origini di questa azienda la cui storia va al pari passo con un’Italia che è passata dal boom economico alla crisi attuale e che è indicativa di come le PMI ben gestite, con la voglia e la capacità di continuare a investire e a innovare, possono continuare a trovare il loro spazio senza per questo rinunciare a produrre nel nostro Paese. Fondata da Sergio Colombo nel 1949, ha iniziato a operare costruendo stampi per materiali termoplastici per conto terzi. Lo spirito innovativo si capisce già da questo, visto che in quegli anni la plastica non era certo diffusa come oggi. Negli anni ha adeguato le strategie di crescita sapendosi adattare al mercato e alle continue evoluzioni. Dapprima, per esempio, iniziando a stampare internamente. Sergio Colombo, uno dei pionieri italiani delle materie plastiche è stato il primo costruttore dello storico telefono in bachelite per l’americana International Telephone and Telegraph (ITT). Il passo successivo fu quello di stampare internamente prodotti con stampi costruiti per terzi per numerose applicazioni. La filosofia dell’azienda non è mai stata quella di vendere gli stampi, ma il prodotto fine a se stesso. Nel 1978 l’azienda inizia ad abbandonare la produzione conto terzi per dedicarsi esclusivamente al mercato dei connettori. Da allora la crescita è stata continua e decisa, scandita da tappe quali il rapporto di collaborazione avviato nel 1993 con E.E. Escudebo (principale costruttore di terminali metallici per connessioni elettriche con sede a Barcellona) e l’apertura, alla fine del 2002, della CS Colombo USA, con sede a New York, della quale parleremo più avanti. Dal 2013 ha cambiato la ragione sociale da CS Colombo Sergio & Figli all’attuale più moderno e dinamico CS.

DSC_2968 (Medium)

La sede italiana

Cominciamo a dare un’occhiata alle novità più recenti della sede italiana di CS. Tra il 2012 e il 2013 è stato riorganizzato il layout della sede grazie alla costruzione iniziata nel 2008 di un nuovo capannone a fianco di quello esistente. Nel nuovo spazio è stata spostata l’attrezzeria, che ora occupa uno superficie di 260 metri quadrati contro i 100 precedenti. In totale l’azienda oggi occupa una superficie di 4250 metri quadrati, 3000 dei quali coperti. L’area lasciata libera dall’attrezzeria è stata adibita al reparto di montaggio dei componenti da scheda PCB. CS è attualmente strutturata in vari reparti distinti: l’attrezzeria meccanica dove si progettano e si costruiscono gli stampi, la produzione, la zona per il montaggio dei componenti e l’area dedicata al magazzino e alla logistica in generale. In produzione sono all’opera 21 presse per materiale termoplastico, prodotte da Arburg e 3 Babyplast utilizzate per produzioni minime e stampi pilota. «Abbiamo recentemente investito – spiega Stefano Colombo, direttore tecnico di CS – nella nuova pressa elettrica Arburg Allrounder 370E, attrezzandola con picker e forno di essiccazione con recupero di matarozze. L’80% delle presse sono attrezzate con pickers e essiccatori a bordo macchina, oltre a granulatori per il riciclo del materiale plastico. In questo modo il reparto produzione e’ in grado di lavorare 24 ore su 24 senza presidio. Abbiamo inoltre creato un’area adiacente al magazzino dove alcuni addetti controllano la produzione effettuata durante la notte. Per quanto riguarda l’attrezzeria abbiamo acquistato una rettifica tangenziale completamente automatica, in grado di lavorare senza presidio e di ultimare autonomamente il lavoro una volta che è stata programmata. Inoltre è in fase avanzata di costruzione una seconda macchina inseritrice per montare i connettori della Serie 254. Una necessità dovuta all’incremento delle richieste e all’espansione della serie stessa».

DSC_2823 (Medium)

L’attività oltre oceano

Il fatturato di CS si mantiene saldamente sugli otto milioni di euro da qualche anno nonostante il mercato interno non sia incoraggiante. Grazie soprattutto al fatto di aver aumentato le esportazioni verso i paesi extraeuropei tramite anche l’attività di CS Colombo USA, che serve direttamente i mercati dell’America del Nord, dell’America del Sud e dell’estremo oriente. «Oggi – spiega Silvano Colombo che nel corso del 2014 assumerà un ruolo più dinamico all’interno della struttura – le esportazioni superano il 60% del nostro fatturato. La nostra consociata americana è in crescita e nel 2014 inizierò una piccola produzione di alcuni connettori con la collaborazione di una dinamica società del Connecticut. Produciamo in America per l’America e gli altri mercati esteri, senza sottrarre attività alla struttura italiana».

L’attività online

CS guarda molto al Web e alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Una delle ultime novità presentate riguarda un App per iOS e quindi in grado di funzionare su iPad e iPhone. Si chiama CS iCatalogue e si può scaricare gratuitamente da Apple Store. In pratica contiene il catalogo interattivo dell’azienda di Cernusco sul Naviglio, che si aggiorna automaticamente ogniqualvolta viene aggiornato il sito. «Non soltanto consente di ricercare in maniera pratica e veloce qualsiasi prodotto dell’offerta di CS – spiega Silvano Colombo – ma l’App permette con un semplice clic di inviare all’ufficio vendite un messaggio per ricevere maggiori informazioni. Per ogni prodotto è possibile vedere le caratteristiche tecniche, le foto e i disegni di prodotto e di riceverli al proprio indirizzo nel formato nativo iOS. Presto arriverà anche una versione per telefoni e tablet con sistema operativo Android».

L’altra novità riguarda esclusivamente il sito americano della CS (www.csconnectors.com) sul quale è apparso il pulsante per acquistare online i prodotti dell’azienda, da uno a centomila pezzi. Si tratta di un servizio gestito dal distributore americano di CS situato nel Colorado e che è riservato essenzialmente ai clienti extraeuropei. «Si basa – spiega Silvano Colombo – sui canali pubblicitari gestiti da Google, che tramite un esteso database di parole chiave permette allo store di confrontare i prodotti della concorrenza con i nostri. E proporli come conseguenza. Gli accessi da parte di utenti americani sono stati molto elevati sin dal lancio, per cui siamo molto soddisfatti della scelta operata. Tra l’altro siamo anche presenti con i nostri prodotti, e di conseguenza tramite lo store on line, su un sito specifico chiamato www.octopart.com, che è un motore di ricerca specializzato in componenti del nostro comparto. Grazie alla geolocalizzazione le richieste provenienti dall’Europa vengono invece reindirizzate alla consueta struttura di vendita. Alla quale i cablatori hanno interesse a rivolgersi, dato che i prezzi destinati al mercato interno ed Europeo sono nettamente inferiori a quelli online».DSC_2848 (Medium)

I nuovi prodotti

Non si arresta nel frattempo nemmeno lo studio e la presentazione di nuovi prodotti che vanno man mano ad arricchire il nutrito catalogo di CS. Vi sono novità, ad esempio, nella serie MTF di connettori passo 4,2 mm per terminali maschio/femmina. «Accanto ai connettori a due, quattro, sei, otto e sedici vie per terminali femmina con sicurezza secondaria – afferma Silvano Colombo – stanno per essere aggiunti connettori a dieci e dodici vie. Dal momento che verranno usati anche in ambito automotive li realizzeremo addizionando al consueto materiale, poliammide 66V2, un 7% di fibra di carbonio. I nuovi stampi sono già ottimizzati per il nuovo materiale, mentre quelli già in produzione man mano verranno modificati in modo da dare il meglio anche con il nuovo materiale. Possiamo dire con una punta di orgoglio che le future autovetture che monteranno fari e LED illumineranno le strade d’Europa grazie ai connettori prodotti da una media azienda Italiana».

Un’altra novità importante riguarda un connettore tre vie bandiera per compressori Rechi realizzato in PA6V0NF. «Ci è stato richiesto – spiega Stefano Colombo – di studiare una possibilità di connettivizzare il cablaggio di un compressore per un dryer. Abbiamo realizzato il progetto e presentato i primi rendering al cliente nel 2013. Una volta ottenuta l’approvazione abbiamo realizzato lo stampo e presentato il prototipo. Apportate alcune modifiche che ci sono state richieste abbiamo sottoposto al cliente prima la campionatura e poi la preserie. E ora siamo effettuando la prima fornitura».

Si tratta di un esempio eclatante di come è in grado di lavorare CS, che, oltre ad avere un nutrito catalogo di prodotti standard è in grado di realizzare applicazioni su richiesta del cliente e progettare interi sistemi di connessione con totale compatibilità ed intercambiabilità con altri sistemi prodotti da altre aziende. In piena autonomia, visto che internamente ha le competenze e le attrezzature per progettare stampi, costruirli e stampare il prodotto finito.

The following two tabs change content below.
Moreno Soppelsa è un giornalista e fotografo con competenze nella diffusione di contenuti nei nuovi e vecchi canali, dalla carta stampata ai social media, dai siti Web alle App.

Ultimi post di Moreno Soppelsa (vedi tutti)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.